• Laghi
    • Lifestyle
    • Arte e Cultura

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale

Como contiene un ingente patrimonio artistico, parchi, musei, teatri, giardini e antichi palazzi.

Dalle chiese alle ville, dai giardini ai vicoli per lo shopping, dai personaggi storici famosi ai moderni VIP, Como è una città con molti volti, tutti da scoprire.

Como è un luogo perfetto per visitare il Lago di Como; la città è ben collegata con Milano, Monza, Lecco e la Svizzera sia in auto che in treno; inoltre, non è molto lontano dall’Aeroporto Internazionale Malpensa.


1. Musei di Como
Attraversando le vie del centro storico, si viene attratti dalla voglia di scoprirne i segreti. Per addentrarsi in questo viaggio non c’è niente di meglio che scoprire i migliori musei della città di Como. Il Museo Archeologico Paolo Giovio e il Museo Storico Giuseppe Garibaldi mostrano i resti ritrovati negli scavi archeologici della zona e portano il visitatore in un racconto tra epoche risorgimentali e moderne.
Accanto a questi musei civici si affianca il Museo d’Arte che custodisce una galleria d’opere locali dal VII secolo fino ad oggi. Chicca della città è però il Museo Voltiano, nel Mausoleo neoclassico in riva al Lago di Como, che racconta la vita di Alessandro Volta, fisico celebre per l’invenzione della pila. Dedicato a questo illustre personaggio il Life Electric, una controversa scultura firmata dall’archistar Daniel Libeskind. Chiude la narrazione di Como il Museo della Seta, che presenta un percorso espositivo riguardante tutta la filiera storica della produzione della serica comasca.

2. Volo in Idrovolante
Se non temi l’altezza o non soffri affatto di vertigini, un’esperienza incredibile ti permette di ammirare il Lago di Como dalle nuvole fino a scendere a pelo d’acqua! Scopri l’Aero Club Como, uno dei più antichi club di volo d’Europa. Vola a scoprire gli angoli nascosti del Lario dall’alto dei cieli, a te la scelta se in gruppo o in privato. Domina la città del Lago e scivola sull’acqua con delicatezza… Puoi anche pilotare: scegli l’esperienza di guida o di passeggero!

3. Gita a Brunate
Una foto racchiude in sé molto più di un semplice panorama. Un’esperienza da sogno come un soggiorno sul Lago di Como merita una foto splendida che possa rappresentare un ricordo indelebile stampato nella vostra memoria. Dalla funicolare che porta da Como a Brunate potete raggiungere il Balcone delle Alpi, un punto panoramico mozzafiato su tutto il territorio circostante. Da lassù avrete sicuramente l'occasione ideale per scattare la foto simbolo del vostro viaggio!

4. KM della Conoscenza
Il percorso verso la conoscenza inizia alla nascita, e può non bastare un’intera vita per concluderlo. Il Lago di Como propone ai turisti una sua personalissima versione di questo viaggio, chiamato Chilometro della Conoscenza. Il percorso collega tra loro tre splendide ville comasche e i loro rispettivi giardini: Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota. Non lasciarti scappare questa opportunità di calarti nella realtà da sogno del Lago di Como!

5. Il Cupolone di Como
La Cattedrale di Como, chiamata anche Cattedrale del Lago, è uno dei luoghi più importanti da visitare in città. Imponente e gloriosa, il suo fascino avvolge l'intera città. Dedicata alla Vergine Maria, rappresenta il terzo edificio religioso della Lombardia. Il Duomo non è solo il luogo di culto religioso più importante della città, ma un vero pilastro al suo interno: mentre ci si perde nei vicoli del centro storico, si può sempre percepire quella sensazione di solidità nel tempo che si sprigiona dalla Cattedrale.

Portami qui: 5 cose da fare a Como

Dello stesso tema

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico

Attività sul Lago d'Iseo

Cultura, natura, sport, spiagge e buon cibo sul Lago d’Iseo.
  • Laghi
Cultura, natura, sport, spiagge e buon cibo sul Lago d’Iseo

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville

Carta 3 Laghi

Tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta della Regione dei Laghi.
  • Laghi
Carta 3 Laghi

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Automobili vietate a Monte Isola, dove si va a piedi o in bicicletta per riscoprire il fascino del silenzio, percorrendo le strette stradine dei borghi
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Estate in Lombardia

I migliori luoghi da vedere, le più belle escursioni e tante idee per la tua vacanza: scopri il territorio della Lombardia!
  • Laghi
Come vivere intensamente la tua estate in Lombardia

Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

  • Laghi
Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

  • Laghi
Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano
  • Laghi
Lario per gli sportivi - Lago di Como

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

Gargnano

Gargnano: uno dei più bei centri storici del lago di Garda.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gargnano

Lago di Garda: l'ombra di D'Annunzio

Dal Vittoriale degli Italiani al Duomo quattrocentesco di Salò, passando per la Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno: gli spettacolari dintorni di Gardone Riviera
  • Laghi
@inlombardia

Canoa

Vivere i laghi lombardi in canoa.
  • Laghi
Canoa in Lombardia

Da Como a Bellagio in battello

In viaggio tra le due sponde del lago, in battello da Como da Bellagio. Tra splendidi litorali e la cornice maestosa delle Prealpi
  • Laghi
Da Como a Bellagio in battello

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
  • Laghi
Vivere il Lago Maggiore