• Borghi
    • Arte e Cultura

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

La Brianza presenta zone particolarmente belle ed è apprezzata, per diversi motivi, anche al di fuori dei confini nazionali, ma il suo periodo di maggiore splendore lo si può inquadrare cronologicamente a partire dai primi decenni del 1800 fino a primi anni del 1900.

In quel periodo, infatti, la zona, soprattutto l'alta Brianza, era letteralmente presa d'assalto dai nobili milanesi che, nel XIX secolo in particolare, costruirono numerose ville, molte delle quali ospitarono anche personaggi di fama nazionale ed internazionale: poeti, scrittori e pittori, invitati proprio in queste regge circondate da enormi parchi, cantarono e rappresentarono le bellezze naturali e paesaggistiche della Brianza in opere famosissime. Lo stesso Re Umberto I, avendo la residenza a Monza, soleva molto spesso andare a Erba per rilassarsi e per assistere personalmente alle corse di cavallo che tanto amava nell’ippodromo cittadino.

L'economia brianzola è sempre stata a stampo prevalentemente contadino, con salde origini nel Medioevo. Tuttavia con le rivoluzioni industriali si cominciò anche qui a risentire dei rapidi cambiamenti che già stavano avvenendo in Europa e che avrebbero portato nel giro di pochi decenni all'epoca Moderna. Questo periodo di fama e splendore ebbe però fine proprio con l'uccisione del Re Umberto I e il successivo scoppio della I Guerra Mondiale. Negli anni successivi, infatti, a seguito dell'industrializzazione sempre più marcata e crescente, della Seconda Guerra Mondiale, dei tempi e delle abitudini che cambiavano travolti dalla tecnologia e dalla modernità sempre più imperante, iniziò un lento ma inesorabile declino per l'aspetto turistico di questa terra ma, in compenso, se ne aprì uno nuovo, certamente altrettanto redditizio ma forse meno affascinante: quello dell'industria.

Immagine di copertina: IG gracepolpetta

Dello stesso tema

Borghi Mantova

I borghi di Mantova soddisfano sia i buongustai, sia gli appassionati di storia e leggende
  • Borghi
Borghi Mantova

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

  • Borghi
Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

  • Borghi
Riserva WWF Vanzago

Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Una gita fuori porta in Lombardia, tra le sorprendenti opere d’arte a cielo aperto disseminate nei borghi gioiello del lecchese e del comasco.
  • Borghi
Gita fuori porta: i paesi dipinti in Lombardia tra lecchese e comasco

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Valsassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valsassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
  • Borghi
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

Nei borghi del Lago d'Iseo

I borghi e i paesi sul lago d’Iseo sono gioielli di viuzze e negozi, tra storia e naturalismo.
  • Borghi
Nei borghi del Lago d'Iseo

Scopri la pianura bresciana

Immersi nella natura dove il tempo sembra essersi fermato tra borghi e campi
  • Borghi
Scopri la pianura bresciana

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
  • Borghi
Sulle dolci colline moreniche

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

5 cose da fare a Mandello

La città dei motori ti accoglierà tra acqua e montagne
  • Borghi
borgo mandello lario

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare
  • Borghi
I borghi più belli del cremonese

Le 10 mete più turistiche del 2019 del territorio bresciano

Vi presentiamo la classifica delle 10 destinazioni più frequentate nell’area bresciana nel 2019.
  • Borghi
Le 10 mete più turistiche del 2019 del territorio bresciano

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

5 Cose da fare nell’Alto Lago di Como

L’area settentrionale del Lago di Como ti stupirà!
  • Borghi
cosa fare alto lago como

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.
  • Borghi
La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
  • Borghi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare