• Active & Green
    • Art & Culture
    • Parks

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Il mare Padano, l’origine di un popolo e dei suoi miti, le acque leggendarie di battaglie ed il fascino secolare di chiese e dimore. 

La Lombardia è una regione ricca di zone boschive, così care ai primi suoi abitanti celtici che la nominarono Brigantia, ma anche di corsi d’acqua e laghi. Residui delle glaciazioni si ritrovano in vaste aree, un tempo paludose fino a formare estesi bacini.

Il Lago Gerundo o Mare Padano era uno di questi lungo 60 km, da cui emergevano addirittura isole ed in cui vivevano creature marine. Una di loro vissuta ai tempi dei Longobardi diede di che preoccuparsi a Teodolinda, che chiamò a protezione San Colombano, monaco dai poteri straordinari che lo sconfisse miracolosamente. Il drago Tarantasio viene ricordato in diverse leggende locali, anche sottoforma di serpente lungo ben dieci metri, avvistato sulle sponde bergamasche e lodigiane del Gerundo.

Nel Duecento ci pensò un altro Santo, Cristoforo, a debellare la minaccia. Tra Vaprio e Cassano d’Adda esiste tuttora una località di nome Taranta, sulla strada per Treviglio, proprio sul territorio della Geradadda, che diede il nome al Lago derivato da “Gera”, cioè ghiaia dell’Adda, alludendo al fondo spesso ghiaioso depositato a valle dai fiumi alluvionali. Ci si ricorda spesso del drago Tarantasio nominando i signori Visconti di Milano, da Uberto ad Ottone, di cui viene tramandata l’origine in memoria dello stemma araldico, biscione simbolo della città e non solo. Niente più mostri lacustri, niente più lago, soprattutto grazie all’opera di bonifica dei monaci benedettini durante il Medioevo.

Lasciato alle spalle Vaprio d’Adda borgo fluviale frequentato anche da Leonardo, immaginiamo di costeggiare il Lago Gerundo fino a Cassano d’Adda, dove il fiume scorre parallelo alla Muzza, canale artificiale realizzato dai romani. Su queste sponde non mancarono eventi memorabili, il passaggio del Barbarossa qui respinto, la sconfitta di Ezzelino da Romano, l’erezione della fortezza che Bernabò visconti rese residenza signorile in dono alla moglie.

Tante le battaglie tra il ‘700 e l’800 ricordate dallo storico ponte e dal piccolo ossario del Revellino. Non si devono perdere luoghi che sorgono tra questi due centri rivieraschi, in particolare la frazione di Groppello con il suo pittoresco Rodon, ruota idraulica usata per portare acqua alla vicina villa arcivescovile del ‘500, mentre sulla sponda opposta, Fara Gera d’Adda. Qui il passato parla longobardo dal VI secolo, quando il terzo re dei Longobardi, Autari, insediò la sua tribù, cosidetta Fara, sulle rive dell’Adda.

Qui il Re costruì un palazzo ed una basilica di culto ariano, chiamata Fara Autarena. Seguì la conversione al cattolicesimo e l’evoluzione feudale di Fara, che venne fortificata e poi assalita da Federico Barbarossa. Oggi si ritrovano questi resti, oltre al verde del Parco Adda Nord e agli edifici industriali storici che sorsero qui tra fine ‘800 e inizio ‘900, il Linificio Canapificio Nazionale e la sua centrale idroelettrica.


Testo a cura di ELISA COLNAGHI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Take me here: Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

On the same topic

The Soapstone trail

A short loop trail that allows hikers to visit the ancient places where the renown soapstone of Pirlo used to be quarried and worked.
  • Active & Green
The Soapstone trail

Brabbia Marsh

Brabbia Nature Reserve: the most important wetland in Lombardy.
  • Active & Green
Palude Brabbia: a protected area

Mountains with ancient history: Valle Camonica

  • Active & Green
Montagne di storia antica: la Valle Camonica

From the metropolis to the province: Milan's top 10 monumental trees

In an area as rich in history as the Metropolitan City of Milan, there is no shortage of valuable green monuments.
  • Active & Green
From the metropolis to the province: Milan's top 10 monumental trees

Trezzo d'Adda what to see

A pleasant day to discover Trezzo sull'Adda: the historic center, the villas, the river and the central Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda, what to see in a day

Nature in Lombardy: five landscapes to die for

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Where to Go Fishing in Lombardy

Carps, chars, trout. River and lake fish. Some advice on where to go fishing in Lombardy. From Pavia to Como
  • Active & Green
Where to go fishing in Lombardy, hints and ideas

Lombardy: spring has come to town

Spring flowers bloom on the balconies, terraces, window sills and in the gardens of Lombardy's towns and villages 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Doing sports in Varese

From rowing on the lake to gliding. From cycling to trekking. From golf to horse riding. Tips for playing sports in Varese
  • Active & Green
Doing sports in Varese

Spring in Valcamonica

4 ideas to enjoy the most sparkling season of the year in Val Camonica.
  • Active & Green
Signs of Spring at a Unesco Site

Four Panoramic Walks by Lake Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Mounts San Primo and Palanzone

On the highest peaks of the Triangolo Lariano, visitors will enjoy a 360° view of the Alps and of the Po valley
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

4 locations to visit in winter

Winter is not just about sports you can do in the snow, it is also the time when nature reveals its fairytale heart.
  • Active & Green
4 locations to visit in winter

Adrenaline 9 thrilling experiences in Lombardy

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Adrenaline 9 thrilling experiences in Lombardy

Po, a river to experience.

The italian longest river offers you unforgettable moments.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Picnics in Lombardy

8 easy picnic places in Lombardy: On the beaches of our lakes, in the cool of the woods, or in the company of dinosaurs!
  • Active & Green
panorama sondrio

Cycling from Aprica to Val Belviso

  • Active & Green
Cycling from Aprica to Val Belviso

Greenway Voghera - Varzi

A green way towards the Appennines
  • Active & Green
Greenway Voghera - Varzi

On foot in Lombardy

8 itineraries to discover Lombardy on foot. From Lake Maggiore to Val Camonica, and from Pavia to the heart of Val Masino.
  • Active & Green
On foot in Lombardy

Tibetan bridges, the attraction of height without the risk

Four suspension bridges in Lombardy
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi