• Active & Green
    • Montagne

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.

Un monte che ha un nome di uomo, Monte Guglielmo, ma che in realtà deriva dal lombardo Gölem, che ha radici nel latino "culmen", cioè culmine.

Ebbene questa cima alta 1.957 metri fa parte delle Prealpi Bresciane e Gardesane.

Raggiungibile dal Lago d'Iseo, offre un panorama mozzafiato durante tutto il percorso, da poter compiere a piedi, a cavallo o in mountain bike. Bisogna essere equipaggiati per una giornata di trekking, ma il relax e l'aria pulita sono assicurate. Peraltro durante il tragitto non è difficile incontrare mucche, cavalli, o magari imbattersi in un rifugio dove poter assaporare i formaggi locali e ristorarsi.

A proposito di rifugi, in cima di giunge al Rifugio Almici. Da questa montagna, posta proprio a cavallo della dorsale che divide il solco della media Val Trompia dal bacino del Sebino, la vista è ampia e spettacolare: nelle belle giornate si ha una vista d'insieme di tutte le Prealpi Lombarde, fino ai massicci alpini dell'Adamello e delle Dolomiti; mentre dall'altra parte ecco la vastità della pianura padana fino agli Appennini a chiuderla. Naturalmente si vedono anche il Lago d'Iseo e il Lago di Garda.

Un'altra meta da non perdere se ci si trova in zona? Le Piramidi di Zone, detti anche Camini delle fate: sculture naturali argillose, sovrastate da una roccia come se fosse un cappello. Sembrano opere d'arte… e in effetti sono opere d'arte della di madre natura!ù

Un'ultima annotazione sul Monte Guglielmo. La vetta vera e propria è rappresentata dalla Cima di Castel Bertino, sulla quale spicca un grande monumento del Cristo Redentore, costruito all'inizio del secolo scorso.

Dello stesso tema

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
  • Active & Green
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Il Fiume Azzurro e le sue acque

Qualche suggerimento per trascorrere una giornata fuoriporta con i bambini
  • Active & Green
Rafting sul Fiume Ticino

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Oasi di Montorfano

Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green
Oasi di Montorfano

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

La Lombardia si rimette in moto: ecco come

  • Active & Green
La Lombardia si rimette in moto: ecco come

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

A pesca in Lombardia

Carpe, salmerini, trote. Pesce di fiume e di lago. Qualche consiglio su dove andare a pesca in Lombardia. Dal pavese al comasco
  • Active & Green
A pesca in Lombardia

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
  • Active & Green
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta