• Montagne
    • Active & Green

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina

Le vette della Lombardia si scorgono ovunque ammirandole dalla pianura e sono stupende al tramonto, quando si colorano di rosa. Per gli amanti delle attività in quota offrono moltissime opportunità.

Per vivere la montagna con veri professionisti e scoprire i suoi punti più nascosti ti puoi fare accompagnare da una guida alpina. Le escursioni con questi esperti possono durare poche ore oppure qualche giorno, per attraversare dolci vallate o sentieri più impegnativi. Si possono organizzare percorsi adatti ad ogni turista.

Grazie all’esperienza delle guide alpine, tra le cime è possibile imbattersi in animali selvatici curiosi, affrontare la montagna in sicurezza o fare una pausa rifocillante in rifugi in mezzo alla natura incontaminata.

Una disciplina sportiva accessibile a tutti è il Nordic Walking, passeggiata con bastoni specifici, che non richiede preparazione fisica, tonifica la muscolatura e offre benefici a tutto il corpo.

Un altro modo di scoprire con lentezza la montagna è la ciaspolata, passeggiata non impegnativa con le racchette da neve. In Valmalenco (Valtellina) si trova il Rifugio Zoia, che, da dicembre ad aprile, propone ciaspolate mattutine, pomeridiane o notturne, da affiancarsi a merende con delizie tipiche o cene a base di pizzoccheri, con contorno di ottimi vini. In Alta Valtellina, le Guide Alpine di Livigno danno la possibilità di effettuare ciaspolate notturne con cena tipica in Val Federia o pomeridiane all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio.

Attrezzato con cannocchiale e treppiede potrai osservare da vicino stambecchi, camosci e caprioli. Per gli amanti del trekking ci sono poi le escursioni organizzate da ZainoInSpalla, come quelle al Monte Spino, al Sasso di Malscarpa o allo Zucco Sileggio. Notevole è anche l’offerta per chi la montagna già la conosce da sportivo: in provincia di Brescia, in Val Camonica e sull’Adamello, numerosi rifugi sono il punto di partenza per arrampicate e per l’alpinismo o lo scialpinismo. Molto interessanti le uscite organizzate dalle Guide Alpine Vallecamonica-Adamello.

Con una guida esperta al tuo fianco potrai scoprire, passo dopo passo, tutti i segreti delle montagne lombarde.
 

Dello stesso tema

Skipass Lombardia 2022

Un Dicembre che lascia il segno, con una promozione dedicata agli under 16 residenti nel territorio lombardo
  • Montagne
Skipass Lombardia 2022

Passo del Tonale

  • Montagne
Passo del Tonale

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

In montagna a due ore da Milano

Hai voglia di scappare in montagna e concederti una pausa di relax? Scopri la tua meta a meno di due ore da Milano
  • Montagne
@inlombardia - In montagna a due ore da Milano

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina