• Arte e Cultura

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese

Almeno 3 i luoghi che dovete assolutamente visitare per i giorni dell'epifania nel varesotto.

Saronno, dove nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli potrete godere dello spettacolo offerto dai cicli di affreschi di Bernardino Luini, che vi lavorò tra il 1525 e il 1532. Nella cappella maggiore si viene avvolti dai dipinti del Luini: essa è interamente affrescata dal maestro e contiene le scene principali del suo ciclo: sulla parete a sinistra, la Presentazione di Gesù al Tempio, mentre sull'antistante, a destra, trova posto l'Adorazione dei Magi.

Il Santuario del Sacro Monte di Varese e il Museo Baroffio: nel cuore della fede varesina, tra i capolavori dedicati all'adorazione dei magi sono almeno due quelli da non perdere. In Santuario l'Adorazione dei Magi, costituita da otto statue di grande qualità poste sull’altare della navata destra del Santuario di S. Maria del Monte, è un capolavoro maturo dello scultore lombardo Andrea da Saronno. In Museo L’Adorazione dei Magi è un’opera di notevole qualità, databile verso la fine del XV secolo, donata nel 1929 dal barone Giuseppe Baroffio Dall’Aglio. La tavola è copia con varianti e in controparte dell’Adorazione del maestro fiammingo Hugo van der Goes, esposta alla Gemäldegalerie di Berlino.

Santa Maria foris portas a Castelseprio è l'immagina più antica fra quelle proposte: all'interno del ciclo di affreschi dell'anonimo Maestro di Castelseprio, -un capolavoro nel contesto europeo del IX - X secolo -  i tre principi dell'oriente porgono i doni al bambino , contraddistinti dal loro abbigliamento con cappellino frigio e calzamaglia.

Dello stesso tema

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Griante

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

A35 Brebemi consiglia un tour virtuale fra le bellezze della Pinacoteca di Brera di Milano.
  • Arte e Cultura
Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda