• Arte e Cultura

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali

Cosa fare e cosa mangiare in occasione della Festa di San Bassiano, Patrono di Lodi? Scopri le tradizioni e le specialità tipiche di questa ricorrenza.

 

Il 19 gennaio è un giorno particolare per gli abitanti di Lodi: in questa data, infatti, si festeggia San Bassiano, il Patrono della città. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della tradizione, ma anche per chi vuole assaggiare pietanze caratteristiche e acquistare prodotti artigianali, curiosando tra le numerose bancarelle allestite per l’occasione.

Le reliquie di San Bassiano e i ceri votivi
Per i lodigiani, la festa di San Bassiano non è solo una ricorrenza religiosa, ma anche un modo per far conoscere tradizioni antiche, tramandate nel corso degli anni.
Le reliquie di San Bassiano sono custodite in una teca all’interno della cripta della Cattedrale della Vergine Assunta, il Duomo di Lodi, e ogni anno vengono venerate dai cittadini in questa data. La Cattedrale è il monumento più antico della città, un edificio in stile romanico che risale all’anno 1158. Si narra che la sua prima pietra sia stata posta simbolicamente il 3 agosto, giorno della fondazione della città. Ogni anno in occasione della celebrazione del Santo, presso la cripta della Cattedrale vengono donati al Vescovo i ceri votivi, decorati con minuzia.

Le piazze di Lodi si vestono a festa
Ogni ricorrenza che si rispetti porta con sé particolari usanze che tornano puntuali ogni anno: il 19 gennaio il centro di Lodi si popola di bancarelle artigianali (soprattutto alimentari) che animano la piazza principale, Piazza della Vittoria. Questa piazza di forma quadrata rappresenta il cuore della città, ed è l’unica al mondo ad essere circondata da portici su tutti e quattro i lati. Qui puoi visitare i più importanti monumenti di Lodi: la Cattedrale e Palazzo Broletto, sede dell’amministrazione comunale, con la sua loggia neoclassica.

Specialità da provare a San Bassiano
Il momento migliore per assaggiare i prodotti gastronomici del territorio è proprio la Festa Patronale: nel pomeriggio del 19 gennaio, infatti, piazza Broletto si trasforma in un’osteria a cielo aperto, con tanto di tavoloni e panche. Girando tra le bancarelle, potrai fermarti a gustare i filsón di castagnel, ovvero caldarroste intrecciate in quattro file e legate tra loro con uno spago.

Ma la tradizione per eccellenza, in questo giorno di festa, è la consueta "trippata": il giorno di San Bassiano, la Pro Loco si occupa di distribuire ai presenti il piatto tradizionale, la Büseca. A Lodi, infatti, la trippa è molto più che una semplice pietanza, perché porta con sé un buon auspicio per il nuovo anno: pare che sia proprio questo cibo, nel corso dei secoli, ad aver protetto i lodigiani dalle epidemie di peste. Da qui deriva il celebre detto: “Mangià la büseca de San Bassan, vör di sta ben tüt l’an” (che significa, “mangiare la trippa di San Bassiano vuol dire star bene tutto l’anno”).

Anche in questa occasione non manca la raspadüra, formaggio grana tagliato in sfoglie sottili con un apposito coltello, ideale per guarnire risotti o da abbinare alla polenta. Per finire con una nota dolce, non rinunciare a una fetta di Tortionata, servita con la cioccolata calda. Se vuoi scoprire gli altri piatti tipici di Lodi, dai un’occhiata al menù della tradizione gastronomica lodigiana, dall’antipasto al dolce.

 

Dello stesso tema

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo
  • Arte e Cultura
I luoghi del Rigoletto a Mantova

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone