• Active & Green

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike

Silenzi, profumi, colori si confondono tra le vallate del versante sud della Valtellina.
 

Angoli suggestivi immersi in una natura incontaminata e spesso ancora tutta da scoprire. Il versante delle Orobie della Valtellina, solcato da una successioni di valli, che vanno dal val Lesina a quelle di Belviso e Caronella, regala ambienti selvaggi, possibilità di percorrere trekking di più giorni e scoprire il gusto del formaggio Bitto.

Trekking tra valli e rifugi
La Gran Via delle Orobie è il percorso escursionistico più importante del Parco delle
Orobie Valtellinesi. Un’attraversata in quota di 130 km, che parte da Delebio e arriva
all’Aprica. Lungo mulattiere, sentieri, trincee della Linea Cadorna si incontreranno le antiche miniere di ferro, si potranno ammirare i ghiacciai e fare incontri ravvicinati con camosci e stambecchi. Il trekking, che presenta alcuni passaggi impegnativi, è anche il modo migliore per scoprire i rifugi Monte Legnone, Trona Soliva, Passo San Marco, Dordona, Tagliaferri e assaggiare i piatti tipici. Lungo la GVO ci si può appoggiare anche ai bivacchi e all’agriturismo Bar Bianco che si trovano sul cammino.

Alla scoperta del Parco in mountain bike
Per gli appassionati del free-ride c’è la Decauville delle Orobie Valtellinesi, che corre sulla vecchia sede dei binari, oggi rimossi, è utilizzati per iltrasporto di persone e materiali. Dal fondovalle poi partono una serie di strade agro-silvopastorali che portano ai rifugi Della Corte, Alpe Piazza, Alpe Lago, Salmurano, Trona, Beniamino,
Pirata, Gina e Massimo e Valtellina. Salite e discese belle e divertenti da pedalare.

 

5 motivi per...

1. Sport. Sono presenti diverse vie attrezzate tra le quali quelle sul Monte Tre Signori e i Denti della Vecchia in alta Val Gerola.

2. Servizi. Il Parco delle Orobie dispone di una Joëlette, una speciale carrozzella da fuori-strada che consente a persone con disabilità motorie di partecipare alle escursioni.

3. Gastronomia. Da assaggiare, il Bitto storico prodotto anche con latte di capra e la
mascherpa o ricotta di monte.

4. Cultura. Da visitare l’Ecomuseo della Valgerola alla scoperta della cultura, delle
tradizioni e della vita tr a queste montagne.

5. Avventura. L’aerofune di Albaredo San Marco per sorvolare in totale sicurezza la natura incontaminata delle Valli del Bitto. Possibilità di fare anche voli biposto.

Dello stesso tema

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
  • Active & Green
Cresta delle Belleviste - Valmalenco

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea