• Cicloturismo

Lungo l'antico alveo del Po

Itinerario alla scoperta del territorio lodigiano, mmerso nella pianura della bassa lombarda.

Qui ci troviamo lungo il Parco dell'Adda Sud che gestisce e salvaguarda la natura e l'ambiente di questa area geografica, in cui il Fiume Adda confluisce nel Fiume Po. Nei paesi toccati in questo percorso si possono ammirare ville, chiese e castelli della provincia di Lodi.

L'itinerario circolare inizia e finisce alla stazione di Codogno. Dal centro del paese raggiungiamo il percorso ciclopedonale per la strada dei mulini di Mulazzano.

Da qui una strada secondaria ci accompagna a Camairano dove la pista ciclabile ci porta sino alla stazione di Pizzighettone e al centro di Maleo.

Da qui ci portiamo all'argine dell'Adda fino a Maccastorna, dove si segue un pezzo di strada provinciale sino al centro di Meleti. All'uscita del paese prendiamo a destra, su una strada a fianco del canale, che seguiamo sino a Corno Giovine, lungo un tratto che si muove seguiendo un antico alveo del fiume Po.

Qui la ciclabile sul fianco della strada ci accompagna sino a San Fiorano e a Codogno.


ITINERARIO
Distanza: 44 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: Asfalto e sterrato
Dislivello: + 194 m, -194 m (Pendenza max: 3.5%, -3.9%; Pendio medio: 0.5%, -0.6%) 
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Chiesa di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata a Codogno
Costruita tra il XV secolo e il XVI la chiesa si presenta con una pianta a croce latina e con una struttura in mattoni pieni a corsi regolari. La facciata è di stile rinascimentale. 
Info utili: Parrocchia di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata, Piazza XX Settembre. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.1601, 9.70445 

Villa Biancardi a Codogno
La Villa, risalente all’Ottocento, è situata vicino al centro storico della città. La facciata si presenta oggi in stile liberty, con tetti a padiglione e struttura in mattoni. La villa padronale è tutt’ora abitata.
Geolocalizzazione su mappa: 45.15788, 9.7002 

Mulino di Mulazzana a Codogno
L'edificio del mulino presenta una pianta rettangolare, due piani fuori terra e una struttura in mattoni pieni intonacata. La ruota del mulino è posizionata in corrispondenza della metà dell'edificio.
Geolocalizzazione su mappa: 45.18061, 9.70756 

La Collegiata Insigne di Maleo
La chiesa risale a tempi molto antichi, probabilmente all’ XI secolo. E’ dedicata ai Santi Martiri Gervasio e Protasio. La facciata è ripartita da una grande e semplice cornice. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.16792, 9.76467

Parco Adda Sud
Il Parco si estende lungo il basso corso dell'Adda fino alla foce nel Po, da Rivolta d'Adda a Castelnuovo Bocca d’Adda. Comprende 35 comuni delle provincie di Lodi e Cremona.
Geolocalizzazione su mappa: 45.314129, 9.498213

Castello di Maccastorna
Costruito tra XIII e XIV secolo, l’impianto del castello è costituito da una pianta trapezoidale. Sul lato orientale si trova la torre d'ingresso quadrangolare. Caratteristica è la cinta merlata. 
Geolocalizzazione su mappa:45.14657, 9.85336

Dello stesso tema

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

Parco Agricolo Sud Milano

  • Cicloturismo
Parco Agricolo Sud Milano

Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

  • Cicloturismo
Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d'Adda a Caravaggio

  • Cicloturismo
Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d’Adda a Caravaggio

MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe
  • Cicloturismo
MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Montagna, Paini, Cà Bongiascia, San Giovanni, Carnale, Davaglione Piano, Oniscio, Scessa, Barca, S.Maria Perlungo, Cà Zoia, Cà Mazza, Farina, Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Da Bergamo alta al ponte del Chitò in Valle Imagna

  • Cicloturismo
Da Bergamo alta al ponte del Chitò in valle Imagna

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

In bici tra Mantova e Sabbioneta

  • Cicloturismo
In bici tra Mantova e Sabbioneta

La ciclabile dei fontanili

  • Cicloturismo
La ciclabile dei fontanili

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore
  • Cicloturismo
La sponda magra del Lago Maggiore

Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

  • Cicloturismo
Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino