• Cicloturismo
    • Active & Green

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

Percorso tra i campi agricoli che caratterizzano la pianura lombarda, questo itinerario parte dalla città di Lodi e segue il corso del Canale della Muzza.

L’itinerario vi farà scoprire non solo la città nuova ma anche la città vecchia, ovvero Lodi Vecchio, alla scoperta delle nuove e delle antiche bellezze del lodigiano. 

L'itinerario inizia dalla stazione di Lodi da cui si raggiunge il ponte sull'Adda, dove ha inizio il percorso, prima pedonale e poi ciclabile, sino al Bosco del Belgiardino, che attraversiamo per raggiungere il fianco di un canale. Proseguiamo sulla sponda destra fino alla centrale elettrica di Tavazzano.

Qui, utilizzando il sovrappasso, superiamo la statale dove seguiamo per località Zelasche e prendiamo il percorso sul fianco del canale Muzza. Raggiunta la SP115, una breve deviazione ci consente di raggiungere Lodi Vecchio e poi da cui riprendiamo la strada sul canale della Muzza sino a San Martino in Strada. Sul fianco della Provinciale prendiamo la pista ciclabile che seguiamo sino al bivio per Ceppeda.

Superato il borgo prendiamo Via Emilia dove andiamo a sinistra. Al primo incrocio svoltiamo a destra, sino a Caviaga, dove c'è la ciclabile che ci riaccompagna al centro di Lodi.


ITINERARIO
Distanza:41.7km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: sterrato con qualche tratto di asfalto
Dislivello: +171 m, - 173m ( Pendenza max: 6.4%, -5.5% Pendio medio: 0.5%, -0.5%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 4 h ca.


PUNTI DI INTERESSE

Duomo di Lodi
La facciata venne iniziata intorno al 1160 per essere terminata un secolo dopo. Modificata in epoca rinascimentale, conserva ancora il portale dotato di protiro che, iniziato nel 1175/80, assunse la forma definitiva in epoca gotica.
Geolocalizzazione su mappa: 45.31408, 9.50261 

Tempio dell’Incoronata a Lodi 
La prima pietra dell'edificio fu posta il 29 maggio 1488. Il progetto dell'edificio fu realizzato da Giovanni Battagio. Il campanile, disegnato da Lorenzo Maggi, venne realizzato nel 1503.
Geolocalizzazione su mappa: 45.31473, 9.50197 

San Francesco a Lodi
La facciata in cotto rosato è caratterizzata da un alto protiro ogivale con colonne in cotto su plinti di pietra e da un grande rosone in marmo bianco. Ai lati, due singolari bifore a sesto acuto si aprono al cielo.
Geolocalizzazione su mappa: 45.31457, 9.50777 

Bosco del Belgiardino
Tra il 2006 e il 2008 il Parco Adda Sud ha realizzato nella località Boschi del Belgiardino un percorso attrezzato per garantire la fruibilità anche da parte di utenti non vedenti.
Geolocalizzazione su mappa: 45.33306, 9.48696 

Centrale elettrica di Tavazzano e Montanaso
Tra le più grandi d’Italia, la Centrale sorge su un'area di circa 70 ettari nei Comuni di Montanaso Lombardo e di Tavazzano con Villavesco, a Lodi. Gli impianti dedicati alla produzione utilizzano solo gas naturale.
Geolocalizzazione su mappa: 45.33083, 9.43884 

Canale della Muzza
Storico canale che parte dal Castello di Cassano d’Adda e percorre la pianura lodigiana per 39 km. Gli storici ritengono che il canale sia il risultato di interventi del XIII secolo, destinati alla difesa militare.
Geolocalizzazione su mappa: 45.31887, 9.4429 

Museo archeologico Laus Pompeia di Lodi Vecchio
Il Museo si trova nell' area del foro di Laus Pompeia, la piazza principale della città romana. Qui sono visibili, grazie agli scavi effettuati, i resti di Santa Maria, l’antica Cattedrale di Lodi Vecchio. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.29849, 9.42174 

Basilica dei XII Apostoli o anche chiamata chiesa di San Bassiano a Lodi Vecchio
In seguito alla fondazione della nuova Lodi le spoglie di San Bassiano furono trasferite nella cattedrale della nuova città. La basilica di Lodivecchio venne ricostruita nel 1320-1323 secondo lo stile del gotico lombardo.
Geolocalizzazione su mappa: 45.29722, 9.42758

Dello stesso tema

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione
  • Cicloturismo
Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione

Tour del monte Legnoncino

Itinerari in Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

MTB-Piateda, Armisolo

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti, Paiosa, Pigolze, Armisola, Le Piane, Dosso del Sole, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Armisolo

Tra Idroscalo e Martesana

  • Cicloturismo
Tra Idroscalo e Martesana

In bici da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
Da Morbegno a Colico

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
  • Cicloturismo
navigli cremonesi

Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

  • Cicloturismo
Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Le più belle salite in bici

È tempo di scoprire il fascino delle pedalate in alta quota: 9 salite in bici in Lombardia
  • Cicloturismo
8 salite in bici in Lombardia

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
  • Cicloturismo
Bici Settembre Lombardia

In Bici Lungo l'Adda Nord

Durante il percorso si possono osservare varie specie di uccelli acquatici, magnifici scorci sul Resegone e sulle Grigne da un lato e, dall’altro, sulle verdi colline brianzole.
  • Cicloturismo
bike tour adda

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio