• Cicloturismo
    • Active & Green

L’altra via dell'Aprica: da Morbegno a Colico

Questo itinerario, che parte dalla provincia di Brescia, in Valcamonica, giunge sino alle bellezze della Valtellina.

 

I suoi paesaggi sono rappresentativi delle tipologie paesaggistiche rinvenibili nelle Alpi. Si può qui scoprire, tra antichi borghi e sapori valtellinesi, la sua storia e la sua cultura enogastronomica, assaggiando un bel piatto di salumi tipici o sciatt e i celeberrimi pizzoccheri. 

Il percorso inizia dalla stazione di San Giacomo di Tellio e termina alla stazione ferroviaria di Edolo.

Da San Giacomo arriviamo al bivio con Carona e seguiamo la strada con numerosi tornanti, che ci porterà quasi al centro di Carona. Appena prima del paese giriamo a sinistra e prendiamo la strada che va in discesa, in direzione Aprica.

La strada, poi, ridiscende sino alla centrale elettrica di Gadda e risale per immettersi sulla strada statale, appena prima del passo dell'Aprica.

Percorsi un centinaio di metri si raggiunge la strada vecchia, via Liscidini, che troviamo sulla destra, e percorriamo tutta l'antica strada che porta al confine con la provincia di Brescia. Da qui la strada Valeriana ci conduce ad Edolo.


ITINERARIO

Distanza: 33 km 
Difficoltà: difficile
Fondo stradale: asfalto, un breve tratto di sterrato tra san Pietro Aprica e Corteno Golgi
Dislivello: +2155m, -1830 m; (Pendenza max: 44.1%, -46.1% Pendio medio:10.4%, -8.3%)
Adatto a: utenti allenati
Tipologia di bicicletta consigliata: tutte
Durata media: 3 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Borghi rustici della Valtellina
Lungo il tragitto si possono facilmente raggiungere i paesi situati nelle valli laterali o sui versanti della valle, dove ci si può immergere nei sapori di Valtellina, lungo la strada del vino.
Info utili: https://www.stradadelvinovaltellina.it/borghi-antichi.html
 

Centrale elettrica di Ganda
Questo impianto utilizza le acque del torrente Belviso e quelle dei suoi affluenti. L’opera di sbarramento principale è costituita da una diga in calcestruzzo ed è munita di uno scarico di superficie.
Info utili: https://www.edison.it/it/la-centrale-idroelettrica-ganda-so
 

Segheria dei Calefe di Corteno Golgi
Costruita nel 1879 è stata in funzione fino alla fine degli anni novanta del secolo scorso. La segheria era detta "alla veneziana" poiché si è diffusa ai tempi della Repubblica di Venezia. 
Info utili: http://www.cortenogolgi.it/index.php/territorio/segheria-veneziana
 

Museo Golgi di Corteno Golgi
Aperto nel 2006, ospitata al primo piano la riproduzione del laboratorio istologico di Camillo Golgi, scienziato e medico italiano nato a Corteno. Al secondo piano c'i sono ambienti per lo studio e la sala didattica.
Info utili: http://www.museogolgi.it/
Tel. 0364.740401/340.3602512; E-mail: info@museogolgi.it - conservatore@museogolgi.it 
Orari: Aperto sabato e domenica per l'intera stagione estiva (dal 1 luglio al 30 settembre). Le visite guidate sono solo su prenotazione per tutto il periodo dell'anno.
 

San Giovanni Battista a Edolo
La semplicità della struttura esterna, ricostruita nel XVI secolo, contrasta con l’interno, a tre navate, riccamente affrescato. Il ciclo di affreschi è attribuito a Paolo da Caylina il Giovane.
Info utili:  https://goo.gl/y4p4QE
 

Portami qui: L’altra via dell'Aprica: da Morbegno a Colico

Dello stesso tema

Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

Posto sulle primissime pendici collinari della sponda meridionale lombarda del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Albosaggia Alpe Campelli, Baita Campello, Casera del Meriggio, Baita Zocche, Baita Lago della Casera,Bedolessi, Albosaggia Alpe Campelli
  • Cicloturismo
MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

  • Cicloturismo
Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

MTB: Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo, Sentiero Valtellina, Baghetto, P.Roma, Piazzola, I Prati, Annunziata, La Pila di Cortivo, La Fucina, Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo
  • Cicloturismo
MTB - Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi
  • Cicloturismo
Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

  • Cicloturismo
Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Montagna, Paini, Cà Bongiascia, San Giovanni, Carnale, Davaglione Piano, Oniscio, Scessa, Barca, S.Maria Perlungo, Cà Zoia, Cà Mazza, Farina, Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione
  • Cicloturismo
Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione

MTB-Chiuro, San Gaetano

Chiuro, Castionetto, Torre di Castionetto, Dalico, Costa di San Gaetano - ritorno a Chiuro
  • Cicloturismo
MTB-Chiuro, San Gaetano

MTB-Ponte, Val Fontana

Ponte stazione, San Rocco, Sant’Antonio, Piano dei Cavalli, Alpe Campiascio - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val Fontana

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

Torre Santa Maria, San Giuseppe, Musci, Prà Curati, Braccia, Alpe Piasci, Prà le Corti, Alpe Arcoglio Inferiore - ritorno a Torre Santa Maria
  • Cicloturismo
MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Tra Vigevano e Mortara

  • Cicloturismo
Tra Vigevano e Mortara

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna