• Active & Green

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Elmetto in testa e via! Giù in trenino a 700 metri di profondità nel cuore della montagna con il tour alla Miniera Marzoli di Pezzaze (BS), un percorso unico e sorprendente alla scoperta della tradizione mineraria della Val Trompia.

La Val Trompia ha infatti una storia ultra-millenaria legata alle miniere e all’estrazione della siderite, un minerale molto ricercato composto da carbonato ferroso: si pensi che alla fine del Medioevo nella zona dell’alta valle, tra Bovegno, Collio e Pezzaze, erano ben 50 le miniere attive.

Da oltre 20 anni associazioni, società e comuni hanno intrapreso un percorso di valorizzazione che ha portato alla riapertura della Miniera Marzoli di Pezzaze, con l’obiettivo di trasmettere questo prezioso passato storico alle nuove generazioni.

 

La visita ha inizio con un video introduttivo sulla vita in miniera, con immagini e suoni provenienti del mondo geologico e minerario. Terminato il video, è il momento di immergersi nel cuore della montagna accompagnati da guide specializzate.

Ogni visita viene adattata su misura a seconda di chi entra in miniera: a partire dai bambini della scuola materna che scoprono la storia dei magici esseri che abitano la miniera e possono conoscere questo antico mondo soprattutto con l'uso dei sensi, fino alle scuole superiori con visite più specifiche improntate sulla geologia, sulla mineralogia, sulle tecniche estrattive, sulle attrezzature e sulle condizioni di lavoro e di vita dei minatori oltre che sulla sicurezza.

Quello all’interno della Miniera Marzoli è un viaggio che lascia a bocca aperta, un tour che ha dell’incredibile a ritroso nel tempo, in gallerie ricche di inside scavate con mezzi pressoché rudimentali come il piccone: un patrimonio di inestimabile valore che merita di essere conservato e conosciuto

È stato aperto un nuovo tratto di galleria, allestito con fotografie d’epoca che rendono la visita ancora più coinvolgente, ed è tornata visitabile la “Galleria di coltivazione” in cui veniva estratta la siderite, principale minerale della montagna. E non solo: il Museo “Il Mondo dei MInatori e l’Arte del Ferro” è stato arricchito dell’Archivio Storico della Miniera Marzoli, testimonianze d’epoca di eccezionale rilevanza.

 

La Miniera Marzoli è stato il primo sito recuperato e reso fruibile al pubblico con un nuovo percorso in sotterraneo ad anello, grazie alla realizzazione di una galleria di by-pass lunga ca. m 240 che ha consentito di fruire dell’uscita di emergenza in località Rasenale.

Il sistema museale della Valle Trompia, sin dagli anni ’90 del secolo scorso, ha realizzato numerose attività riguardanti corsi di formazione per guide di miniera e di museo, partecipazione a convegni nazionali ed internazionali, realizzazione di pubblicazioni letterarie e filmati, progettazione di programmi di sviluppo turistico.

 

Per quanto riguarda la presenza di acque sotterranee nei cantieri visitabili, si segnala la presenza di acque provenienti dall’esterno tramite i fornelli di aereazione, e una venuta di acqua proveniente dal torrente Morina che scorre nel soprasuolo, intersecando la parte più esterna del circuito di visita. La presenza di rigole ben strutturate nelle vie di carreggio consente di captare e far defluire le acque all’esterno, grazie alla leggera pendenza delle vie di carreggio.

 

La ventilazione di tutte le gallerie della miniera è naturale ed è stata verificata con opportune misure della velocità del flusso d’aria nei punti di sosta del circuito di visita.

È presente una descrizione dettagliata dell’itinerario di visita con indicati i punti di sosta, riportati anche in planimetria e relativa documentazione fotografica. L’ingresso in sotterraneo avviene su trenino di miniera, tramite un locomotore elettrico “Joung” da 16 kW con tre vagoncini a rimorchio per il trasporto dei visitatori. Dopo un tratto in trenino la visita procede a piedi lungo il circuito per terminare nuovamente con il trasferimento in esterno tramite il locomotore elettrico.

 


Orari di apertura al pubblico

Marzo domenica ore 14-16.30
Aprile domenica ore 10-12 e 14-16.30
Maggio domenica 10-12 e 14-16.30
Giugno sabato e domenica 10-12 e 14-16.30
Luglio sabato e domenica 10-12 e 14-16.30
Agosto tutti i giorni 10-12 e 14-16.30
Settembre domenica 10-12 e 14-16.30
Ottobre domenica 10-12 e 14-16.30
Novembre domenica 10-12 e 14-16.30
Dicembre domenica 14-16.30


Biglietti 
Intero 10€ a persona
Ridotto (4-13 anni) 7€ a persona
Gratuito 0-3 annI
Ultimo ingresso ore 16.15
Obbligatoria la prenotazione

 

Portami qui: Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Dello stesso tema

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
  • Active & Green
Cresta delle Belleviste - Valmalenco

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
  • Active & Green
Sentiero del Viandante

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

La Valsassina e le Grigne

Dalle escursioni in giornata adatte a tutti, alle arrampicate sulle pareti verticali delle Grigne, fino agli splendidi trekking che portano ai rifugi
  • Active & Green
La Valsassina e le Grigne

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Settimana Europea della mobilità

Incontro pubblico
  • Active & Green
Settimana Europea della mobilità

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde