• Food & Wine

Cipolla Rossa di Breme

Le prime notizie riguardanti la Cipolla Rossa di Breme risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.

Proprio negli orti dell'abbazia di Breme i monaci iniziarono la coltivazione di una particolare specie di cipolla che, pur soggetta a molteplici selezioni, è rimasta ancora oggi un esempio molto prezioso di biodiversità.

La Cipolla Rossa di Breme si presenta di colore rosso intenso, forma schiacciata, e di grossa pezzatura: ogni bulbo pesa tra i 600 e i 700 grammi, ma in casi eccezionali può persino superare i due chilogrammi.

Sin dalla fine del 1943 a Breme nacque il primo consorzio dei produttori della cipolla, che accoglieva all’epoca 200 soci e dedicava alla coltivazione di questo ortaggio 20 ettari di terreno.

Dopo un decennio di crisi, nel 1982 fu istituita la Sagra della Cipolla Rossa di Breme al fine di valorizzare e difendere la produzione di quest’ortaggio lomellino: una manifestazione di successo che ne ha rilanciato la produzione e ha permesso a migliaia di visitatori di apprezzarne la croccantezza e il sapore dolce che si presta a moltissime preparazioni culinarie, come frittate, insalate, risotti, zuppe, torte salate e intingoli di carne e di pesce.

Luogo di produzione: La zona di produzione della “Cipolla rossa di Breme” è rappresentata esclusivamente da parte del territorio del Comune di Breme.


Altri link

Facebook
Portami qui: Cipolla Rossa di Breme

Dello stesso tema

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

La strada del vino e dei sapori

Si tratta di un percorso affascinante, alla scoperta dei produttori del Nebbiolo delle Alpi
  • Food & Wine
La strada del vino e dei sapori

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP